L’UOMO E LA TECNOLOGIA DA FRANCESCO BARACCA AD OGGI

Data / Ora
Date(s) - 21/06/2018
Tutto il giorno

Categorie No Categorie


Celebrazione Centenario della morte del M.O.V.M.

Maggiore Francesco Baracca

 

Il 5° Reggimento Aviazione dell’Esercito “Rigel” basato presso l’Aeroporto di Casarsa della Delizia (PN), è l’unico dell’Esercito Italiano ad essere intitolato alla memoria del Maggiore Francesco Baracca ed è custode morale del suo ardire e del suo valore. Nell’ambito delle celebrazioni del Centenario della Grande Guerra e della ricorrenza della morte dell’Asso dell’Aviazione, il Reggimento ha intenzione di organizzare una serie di eventi, in collaborazione con la Città di Casarsa della Delizia e del Comune di Zoppola (PN), manifestazioni commemorative che si terranno nei prossimi mesi di maggio e giugno 2018.

 

Come noto, Francesco Baracca nasce a Lugo di Romagna (Ravenna) il 9 maggio 1888. Dopo aver frequentato l’Accademia Militare di Modena ed aver prestato servizio nel Reggimento Piemonte Reale Cavalleria (2°), presenta domanda per diventare aviatore e viene inviato, nel 1912, alla Scuola di pilotaggio di Betheny, nei pressi della cittadina francese di Reims, dove vola per la prima volta nel maggio 1912. Durante il conflitto ha abbattuto 34 velivoli avversari, divenendo il primo Asso dell’aviazione italiana. Accompagnato dall’emblema del Cavallino Rampante ripreso dallo stemma araldico del Reggimento di Cavalleria dell’Esercito,  ha meritato una Medaglia d’Oro al Valor Militare “a vivente”, l’Ordine di Cavaliere dell’Ordine Militare di Savoia, due Medaglie d’Argento al Valor Militare e una Medaglia di Bronzo al Valor Militare. A cento anni dalla sua morte, Francesco Baracca è ancora l’aviatore più famoso d’Italia.

 

Nella giornata di giovedì 21 giugno 2018, all’interno dell’aeroporto si svolgeranno le seguenti attività:

  • scoprimento di una targa dedicata alla memoria del M.O.V.M. Maggiore Francesco Baracca;
  • gemellaggio tra il 5° Reggimento AVES “Rigel” e il Reggimento “Piemonte Cavalleria” 2°, eredi morali del Maggiore Francesco Baracca;
  • alla presenza di autorità civili e militari verrà organizzata in collaborazione con Strategia & Controllo nel pomeriggio all’interno dell’hangar in zona operativa della linea volo, una conferenza da inquadrare nel contesto di una serie di momenti di approfondimento a beneficio degli imprenditori del settore industriale e terziario del territorio dal titolo “L’UOMO E LA TECNOLOGIA DA FRANCESCO BARACCA AD OGGI” con la partecipazione di relatori esterni provenienti dagli ambiti accademico e industriale, con un’ intervento conclusivo da parte del Comandante dell’Aviazione dell’Esercito. Durante la giornata sarà allestita una mostra fotografica sulla storia dell’aeroporto dalla nascita nel 1915 ai giorni nostri attraversando il periodo di F. Baracca e una mostra statica di elicotteri ed equipaggiamenti del reparto.